di Vincenzo Napoli
Presidente della Provincia di Salerno
Musica raffinata, cultura, artisti internazionali, la bellezza di un territorio unico come la Costiera Amalfitana, un programma ricco di eventi: la 73ª edizione del Ravello Festival è questo e tanto altro.
Dal 6 luglio al 25 agosto, saranno 15 i concerti organizzati dalla Fondazione Ravello – guidata dal presidente Alessio Vlad con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio e la direzione artistica di Lucio Gregoretti – e realizzati grazie al prezioso sostegno della Regione Campania.
Anche quest’anno il Festival si conferma come uno degli appuntamenti più suggestivi e prestigiosi del panorama musicale italiano ed europeo, spaziando dai grandi classici ma anche il repertorio barocco, le colonne sonore e il raffinato jazz. La magia della Costiera Amalfitana fa da cornice a un cartellone di altissimo livello, capace di coniugare grandi nomi internazionali, giovani talenti e proposte artistiche originali. Il palcoscenico sospeso tra cielo e mare, con l’incantevole panorama che abbraccia il Golfo di Salerno, restituisce alla musica una dimensione quasi mistica, dove ogni nota sembra dialogare con la natura e con la storia millenaria del luogo.
Il Festival dimostra, edizione dopo edizione, come la cultura possa essere veicolo di bellezza e dialogo, regalando al pubblico esperienze memorabili e mantenendo viva una tradizione che rende onore al patrimonio artistico italiano.