Privacy Policy

Privacy Policy

Premessa
La presente “informativa estesa” è stata redatta e personalizzata appositamente per il presente sito www.ravellofestival.com in base a quanto previsto dal Provvedimento dell’8 maggio 2014 emanato dal Garante per la protezione dei dati personali. Essa integra ed aggiorna altre informative già presenti sul sito e/o rilasciate prima d’ora dall’azienda, in combinazione con le quali fornisce tutti gli elementi richiesti dall’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dai successivi Provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Oggetto dell’informativa
La nostra azienda sfrutta nelle presenti pagine web tecnologie facenti ricorso ai così detti “cookies” e questa informativa ha la finalità di illustrare all’utente in maniera chiara e precisa le loro modalità di utilizzo. Il presente documento annulla e sostituisce integralmente eventuali precedenti indicazioni fornite dall’azienda in tema di cookies, le quali sono quindi da considerarsi del tutto superate.

Cosa sono i cookies
I cookies sono stringhe di testo (file di piccole dimensioni), che i siti visitati da un utente inviano al suo terminale (pc, tablet, smartphone, ecc.), ove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti che li hanno inviati, nel corso della visita successiva del medesimo utente.

Tipologie di cookies e relative finalità
I cookies utilizzati nel presente sito web sono delle seguenti tipologie:
Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito.  Queste informazioni venfono usate per analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Le impostazioni del browser
Informiamo inoltre che l’utente può configurare, liberamente ed in qualsiasi momento, i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser) seguendo le relative istruzioni.
In particolare l’utente può impostare la così detta “navigazione privata”, grazie alla quale il suo programma di navigazione interrompe il salvataggio dello storico dei siti visitati, delle eventuali password inserite, dei cookies e delle altre informazioni sulle pagine visitate.
Avvertiamo che nel caso in cui l’utente decida di disattivare tutti i cookies (anche quelli di natura tecnica), la qualità e la rapidità dei servizi offerti dal presente sito web potrebbero peggiorare drasticamente e si potrebbe perdere l’accesso ad alcune sezioni del sito stesso.
Indicazioni pratiche rivolte all’utente per la corretta impostazione del browser
Per bloccare o limitare l’utilizzo dei cookies, sia da parte del presente sito che da parte di altri siti web, direttamente tramite il proprio browser, si possono seguire le semplici istruzioni sotto riportate e riferite ai browser di più comune utilizzo.
Google Chrome: cliccare sull’icona denominata “Personalizza e controlla Google Chrome” posizionata in alto a destra, quindi selezionare la voce di menù denominata “Impostazioni”. Nella maschera che si apre, selezionare la voce di menù denominata “Mostra impostazioni avanzate” e quindi alla voce di menù denominata “Privacy” cliccare sul pulsante “Impostazioni contenuti” ove è possibile impostare il blocco di tutti o parte dei cookies.
Microsoft Internet Explorer: cliccare sull’icona denominata “Strumenti” posizionata in alto a destra, quindi selezionare la voce di menù denominata “Opzioni internet”. Nella maschera che si apre, selezionare la voce di menù denominata “Privacy” ove è possibile impostare il blocco di tutti o parte dei cookies.
Mozilla Firefox: dal menu a tendina posizionato in alto a sinistra selezionare la voce di menù denominata “Opzioni”. Nella maschera che si apre, selezionare la voce di menù “Privacy”, ove è possibile impostare il blocco di tutti o parte dei cookies.

Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Aggiornamento, Rettificazione, Integrazione, Cancellazione dei tuoi dati (in base all’art. 7, numero 3, lettere a,b,c)
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

A cosa non si applica la nostra politica sulla privacy (Disclaimer)
A tutto quanto non dipende dalla nostra volontà, inclusi eventuali attacchi che possano essere messi in atto da hackers non prevedibili in base alle tecniche di protezione più aggiornate che già adottiamo e che aggiorniamo costantemente per offrire una navigazione che sia il più sicura possibile.

Data di stesura del presente documento: 25/05/2015

Informativa al Trattamento dei Dati Personali Newsletter e Marketing Fondazione Ravello ai sensi del Regolamento UE 679/16 (GDPR)

Questo documento fornisce informazioni sul trattamento dei dati personali raccolti dalla Fondazione tramite questo sito web per l’invio di Newsletter e per finalità di Marketing. 

Titolare del Trattamento e DPO
Il Titolare del trattamento è Fondazione Ravello, con sede Piazza Duomo snc, 84010 Ravello (SA) pec: fondazioneravello@pec.fondazioneravello.eu (“Titolare”). 

Il Responsabile della protezione dei dati (“DPO”) è contattabile al seguente recapito email dpo@fondazioneravello.it. 

Dati trattati e finalità
Sono raccolti e trattati i seguenti dati personali: dati personali di natura comune (nome cognome e email, nazionalità, città, età, genere) riferiti agli utenti destinatari, per finalità di marketing tra cui l’invio di comunicazioni istituzionali, di materiale pubblicitario, di promozione degli eventi e delle attività organizzate da Fondazione o cui partecipa Fondazione a mezzo di posta elettronica. Possono essere altresì trattati dati, anche non personali, mediante compilazione di survey a seguito della partecipazione agli spettacoli, per finalità statistiche e di analisi di gradimento. 

Base giuridica del trattamento
Consenso dell’interessato. 

Comunicazione dei dati a terzi – Destinatari dei dati
La Fondazione potrà comunicare i dati trattati per le finalità di cui sopra: al personale interno incaricato della gestione delle newsletter e comunicazioni commerciali e promozionali; alle società esterne di comunicazione/società che forniscono il servizio di invio di newsletter opportunamente nominate Responsabili esterni del trattamento. 

Trasferimento dei dati a paesi terzi
I dati trattati potrebbero essere trasferiti dal Titolare verso Paesi Terzi per le finalità sopra indicate. Tuttavia, in caso di trasferimento di dati verso Paesi, lo stesso avverrà nel rispetto della normativa di volta in volta vigente in tema di trasferimento di dati verso Paesi terzi ai sensi dell’art 44 del Regolamento EU679/16. 

Modalità di trattamento, periodo e criteri di conservazione dei dati
I dati verranno trattati in formato digitale fino alla eventuale revoca o cancellazione dell’interessato ed in ogni caso per il periodo massimo di 24 mesi. Al termine di detto periodo, il Titolare provvederà a richiedere un ulteriore eventuale apposito consenso o provvederà all’eliminazione del contatto. 

Sicurezza e qualità dei dati personali
La Fondazione si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare ma non esclusivo riferimento agli artt. 25-32 del Regolamento EU679/16. 

La Fondazione utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare la Fondazione ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc. 

Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il mancato conferimento dei dati comporta l’impossibilità di perseguire le finalità suindicate. 

Profilazione e processi decisionali automatizzati
Il trattamento non viene effettuato mediante processi decisionali automatizzati. 

Diritti dell’interessato, revoca del consenso e reclamo all’Autorità di Controllo
L’interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti riconosciuti dagli artt. 15-22 del Regolamento EU679/16, compresi il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, verificarne contenuto, origine, esattezza, ubicazione (anche con riferimento ad eventuali Paesi terzi), chiederne copia, chiederne la rettifica e, nei casi previsti dalla normativa vigente, la limitazione del trattamento, cancellazione, opposizione per le attività di contatto diretto (anche limitatamente ad alcuni mezzi di comunicazione). Allo stesso modo l’utente potrà sempre ritirare il proprio consenso e/o segnalare osservazioni su specifici utilizzi dei dati in merito a particolari situazioni personali ritenuti non corretti o non giustificati dal rapporto in essere o proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. 

Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali da parte della Fondazione, per esercitare i diritti riconosciuti dalla normativa applicabile, nonché per conoscere l’elenco aggiornato dei soggetti cui i dati sono accessibili, l’utente può contattare il Titolare e/o il DPO ai recapiti indicati in precedenza. 

Aggiornamento del 23/05/2025