Sabato 2 agosto – Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30 – Passion Galliano

Sabato 2 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Passion Galliano
Richard Galliano, fisarmonica

Posto unico €40

Acquista

Era il mio desiderio più profondo: dare il giusto spazio a uno strumento ingiustamente definito “il pianoforte dei poveri”, mentre per me la fisarmonica è sempre stata uno “Steinway con le cinghie”.
Determinato a restituire dignità all’immagine del mio strumento, ho lasciato il mio paese natale e, come molti altri, sono “salito a Parigi”. Lì ho avuto la fortuna di incontrare artisti che mi hanno subito accordato la loro fiducia, tra cui fisarmonicisti come Joss Baselli e André Astier, cantanti come Claude Nougaro, Serge Reggiani e Barbara, jazzisti come Chet Baker, Charlie Haden, Ron Carter e Michel Portal…
All’inizio degli anni Ottanta, è nata la collaborazione e una profonda amicizia con Astor Piazzolla, da cui sono scaturiti diversi progetti condivisi: Familles d’Artistes, Le Songe d’une Nuit d’Été, Trois Préludes pour accordéon de concert, Ballet Tango per quattro fisarmoniche.
Tra il 2010 e il 2016 mi sono dedicato alla produzione di quattro album (Bach, Vivaldi, Nino Rota, Mozart) con la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon.
Questa intensa attività discografica mi ha riportato alla mente la mia prima registrazione, realizzata nel 1979 a Bonson, un piccolo paese delle Alpi Marittime: un 45 giri in cui interpretavo una mia composizione, Trois Images pour accordéon, insieme al Prélude du Tombeau de Couperin di Maurice Ravel e Docteur Gradus ad Parnassum di Claude Debussy.
I concerti che propongo oggi ripercorrono le tappe della mia vita artistica, l’itinerario di un bambino animato da una profonda passione per la Musica.
Questo recital di fisarmonica, intitolato “Passion Galliano“, include alcune mie composizioni come Chat Pître, Tango pour Claude, La Valse à Margaux, accanto ai miei brani del cuore come Ô Toulouse, Ma plus Belle Histoire d’Amour, Les Feuilles Mortes
Astor Piazzolla non è stato dimenticato, e con immutata gioia eseguo regolarmente brani come Vuelvo al Sur, Chiquilín de Bachín, Milonga del Ángel e il meraviglioso Oblivion.
Il mio amico Pierre Barouh, che scrisse un bellissimo testo intitolato L’Allégresse per una mia composizione (Il Piccolo Circo), diceva: “È incredibile il numero di Paesi che hanno fatto della fisarmonica il loro strumento nazionale.
Aveva proprio ragione. La fisarmonica è infatti onnipresente nella musica popolare di Paesi come Brasile, Argentina, Colombia, Cina, Russia, Ucraina e in tutta l’area balcanica.
Forte dell’esperienza maturata nei miei primi cinquant’anni di carriera, dopo aver calcato i palchi dei cinque continenti, vi invito questa sera a condividere con me questa Passione.
Richard Galliano