Ravello Festival a tutto Jazz con Enrico Rava e Tomasz Stanko

Ravello Festival a tutto Jazz con Enrico Rava e Tomasz Stanko

Posted by Press | 20 Luglio 2017 | Comunicati Stampa, News

Terzo appuntamento in cartellone per il jazz targato Ravello Festival, dopo la voce di Dianne Reeves e lo straordinario appuntamento con Wayne Shorter, domenica 23 luglio (ore 21.30) faranno tappa a Ravello Enrico Rava e Tomasz Stanko nell’ambito del loro tour European Trumpet Legends. I due musicisti, per la prima volta sul palco alla guida di un quintetto, saranno accompagnati da Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso e Gerald Cleaver alla batteria, insomma una miscela di jazz moderno, affascinante ed emozionante.
I due trombettisti, diversi per stile eppure così affini e accomunati dallo stesso amore per la musica, si conoscono da sempre. Dopo questa amicizia di lunga data i due hanno intrapreso questo tour. “Con Thomasz – confida Enrico Rava – ci siamo conosciuti nel ’63 al Festival di Bled, il primo festival all’estero in cui ho suonato, in quella che era la ex Jugoslavia. Lui suonava con il gruppo di Krzysztof Komeda, che scrisse le musiche per molti film di Polanski, tra cui “Rosemary Baby”. Abbiamo suonato insieme e fatto una lunga tournée nel gruppo di Cecil Taylor e, un paio di anni dopo, un workshop di dieci giorni a Berlino. In un certo modo, Tomasz ha una visione della musica molto simile alla mia. Abbiamo un suono molto diverso, un fraseggio distinto, anche se di base facciamo lo stesso tipo di jazz proiettato verso il futuro ma con le radici nella tradizione, lasciando molto spazio all’improvvisazione”.
Le premesse ci sono tutte per un concerto davvero imperdibile. Anche per questo appuntamento, la Fondazione Ravello riserva per gli under 25, biglietti al costo di 10 euro, fino ad esaurimento delle disponibilità. Per richiedere lo sconto, basterà esibire al box office di Piazza Duomo un documento che certifica la data di nascita. www.ravellofestival.com. Boxoffice: tel. 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com

Domenica 23 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Enrico Rava – Tomasz Stanko 5et
European Trumpet Legends
Enrico Rava, tromba e flicorno
Tomasz Stanko, tromba
Giovanni Guidi, pianoforte
Dezron Douglas, contrabbasso
Gerald Cleaver, batteria
Posto unico € 25

 

Biografie

Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana e artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.

Tomasz Stanko, compositore, strumentista e organizzatore cresciuto a Varsavia è riconosciuto oggi da pubblico e critica come uno dei più importanti e originali musicisti ad emergere dalla scena musicale jazz fin dagli anni ‘60. A 75 anni, Stanko non ha perso nulla della sua volontà di sfruttare nuove idee, pur mantenendo il suo back-ground ben in vista. È un innovatore dell’improvvisazione europea, che ha mantenuto un forte senso della storia del jazz e conosce l’importanza di un rinnovato contatto con le fonti della musica.

Dezron Douglas e Gerald Cleaver costituiscono una delle ritmiche più creative e affidabili del panorama internazionali. Le loro collaborazioni sono innumerevoli: tra le tante Charles Lloyd, Wynton Marsalis, JoshuaRedman, Jackie McLean, Diane Reeves, Cleaver con Roscoe Mitchell, Miroslav Vitous, Charles Lloyd, Craig Taborn, William Parker.

Il più giovane del quintetto è il pianista di 32 anni Giovanni Guidi, già compagno di tante avventure con Rava da quando aveva 19 anni e titolare di propri gruppi con cui ha inciso già tre album in casa ECM. È uno dei musicisti più apprezzati  della sua generazione, sempre alla  ricerca di  soluzioni non banali come improvvisatore, compositore e bandleader.

Related Blogs

Posted by fondazione | 1 Luglio 2025
Tutto pronto per il Ravello Festival che si apre il 6 luglio e che registra già due sold outIl Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello – riunitosi il 30 giugno...
Posted by sodes | 16 Giugno 2025
La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer, esposizione che sarà allestita a Villa Rufolo dall’11 luglio al 26 agosto 2025 nell’ambito del...
Posted by sodes | 4 Giugno 2025
A partire dalle ore 12 di venerdì 6 giugno sarà possibile acquistare online i biglietti per i 15 concerti del Ravello Festival 2025 che, com’è noto, si svolgerà sul Belvedere...

Ravello Festival a tutto Jazz con Enrico Rava e Tomasz Stanko

Posted by Press | 20 Luglio 2017 | Comunicati Stampa En, News En

Terzo appuntamento in cartellone per il jazz targato Ravello Festival, dopo la voce di Dianne Reeves e lo straordinario appuntamento con Wayne Shorter, domenica 23 luglio (ore 21.30) faranno tappa a Ravello Enrico Rava e Tomasz Stanko nell’ambito del loro tour European Trumpet Legends. I due musicisti, per la prima volta sul palco alla guida di un quintetto, saranno accompagnati da Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso e Gerald Cleaver alla batteria, insomma una miscela di jazz moderno, affascinante ed emozionante.
I due trombettisti, diversi per stile eppure così affini e accomunati dallo stesso amore per la musica, si conoscono da sempre. Dopo questa amicizia di lunga data i due hanno intrapreso questo tour. “Con Thomasz – confida Enrico Rava – ci siamo conosciuti nel ’63 al Festival di Bled, il primo festival all’estero in cui ho suonato, in quella che era la ex Jugoslavia. Lui suonava con il gruppo di Krzysztof Komeda, che scrisse le musiche per molti film di Polanski, tra cui “Rosemary Baby”. Abbiamo suonato insieme e fatto una lunga tournée nel gruppo di Cecil Taylor e, un paio di anni dopo, un workshop di dieci giorni a Berlino. In un certo modo, Tomasz ha una visione della musica molto simile alla mia. Abbiamo un suono molto diverso, un fraseggio distinto, anche se di base facciamo lo stesso tipo di jazz proiettato verso il futuro ma con le radici nella tradizione, lasciando molto spazio all’improvvisazione”.
Le premesse ci sono tutte per un concerto davvero imperdibile. Anche per questo appuntamento, la Fondazione Ravello riserva per gli under 25, biglietti al costo di 10 euro, fino ad esaurimento delle disponibilità. Per richiedere lo sconto, basterà esibire al box office di Piazza Duomo un documento che certifica la data di nascita. www.ravellofestival.com. Boxoffice: tel. 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com

Domenica 23 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Enrico Rava – Tomasz Stanko 5et
European Trumpet Legends
Enrico Rava, tromba e flicorno
Tomasz Stanko, tromba
Giovanni Guidi, pianoforte
Dezron Douglas, contrabbasso
Gerald Cleaver, batteria
Posto unico € 25

 

Biografie

Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana e artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.

Tomasz Stanko, compositore, strumentista e organizzatore cresciuto a Varsavia è riconosciuto oggi da pubblico e critica come uno dei più importanti e originali musicisti ad emergere dalla scena musicale jazz fin dagli anni ‘60. A 75 anni, Stanko non ha perso nulla della sua volontà di sfruttare nuove idee, pur mantenendo il suo back-ground ben in vista. È un innovatore dell’improvvisazione europea, che ha mantenuto un forte senso della storia del jazz e conosce l’importanza di un rinnovato contatto con le fonti della musica.

Dezron Douglas e Gerald Cleaver costituiscono una delle ritmiche più creative e affidabili del panorama internazionali. Le loro collaborazioni sono innumerevoli: tra le tante Charles Lloyd, Wynton Marsalis, JoshuaRedman, Jackie McLean, Diane Reeves, Cleaver con Roscoe Mitchell, Miroslav Vitous, Charles Lloyd, Craig Taborn, William Parker.

Il più giovane del quintetto è il pianista di 32 anni Giovanni Guidi, già compagno di tante avventure con Rava da quando aveva 19 anni e titolare di propri gruppi con cui ha inciso già tre album in casa ECM. È uno dei musicisti più apprezzati  della sua generazione, sempre alla  ricerca di  soluzioni non banali come improvvisatore, compositore e bandleader.

Related Blogs

Posted by sodes | 16 Giugno 2025
La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer, esposizione che sarà allestita a Villa Rufolo dall’11 luglio al 26 agosto 2025 nell’ambito del...
Posted by sodes | 4 Giugno 2025
A partire dalle ore 12 di venerdì 6 giugno sarà possibile acquistare online i biglietti per i 15 concerti del Ravello Festival 2025 che, com’è noto, si svolgerà sul Belvedere...
Posted by sodes | 30 Aprile 2025
Per la 73ª edizione della storica manifestazione della Fondazione Ravello con il sostegno della Regione Campania, 15 serate tra Wagner e altri classici ma anche il repertorio barocco, le colonne...