Mercoledì 1° gennaio 2025
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 12.00
CONCERTO DI CAPODANNO
Orchestra Filarmonica G.Verdi di Salerno
Direttore, Leonardo Sini
Anastasia Bartoli, soprano
Vasilisa Berzhanskaya, mezzosoprano
Musiche di: Puccini, Bellini, Rossini, Verdi, Offenbach, Lehar
Programma
Johann Strauss (1825 – 1899)
Die Fledermaus, Ouverture
(8 min. circa)
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Gianni Schicchi, “O mio babbino caro”
(2.30 min. circa)
Vincenzo Bellini (1801 – 1835)
Norma, “Casta diva… Ah! Bello a me ritorna”
(9 min. circa)
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Il barbiere di Siviglia, “Una voce poco fa”
(6.30 min. circa)
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
Vespri Siciliani, “Mercè, dilette amiche”
(4 min. circa)
Jacques Offenbach (1819 – 1880)
Les contes d’Hoffman, Barcarole
(4 min. circa)
Orphée aux Enfers, Ouverture
(8.30 min. circa)
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Semiramide, “Bel raggio lusinghier”
(6.30 min. circa)
Franz Lehár (1870 – 1948)
Giuditta, “Meine Lippen”
(5.30 min. circa)
Petr Ilic Cajkovskij (1840 – 1893)
Lo schiaccianoci, Valzer dei fiori
(8 min. circa)
Medley Natalizio
(10 min. circa)
Durata 74 min. circa
Acquista il tuo bigliettoLEONARDO SINI
Leonardo Sini inizia i suoi studi musicali al Conservatorio L. Canepa di Sassari dove si diploma in tromba. Si perfezione alla Royal Accademy of Music di Londra dove consegue il Master of Art. Si trasferisce in Olanda dove continua lo studio della Direzione d’Orchestra con Jac van Steen, Ed Spanjaard e Kenneth Montgomery nel National Master of Orchestral Conducting, e vince il Primo Premio Assoluto nel prestigioso Concorso Maestro Solti di Budapest.
Tra gli impegni nella stagione 2024/25: Le Nozze di Figaro al Teatro Regio di Torino e a Liegi, Stiffelio a Verona, Il cappello di paglia di Firenze all’Opera Wallonie di Liegi, Il Barbiere di Siviglia e L’Elisir d’amore alla Wiener Staatsoper di Vienna.
Nel 2023/24 dirige il Trovatore e Elisir d’amore alla Staatsoper di Amburgo; Aida alla Deutsche Oper di Berlino; Carmen all’Opera Royal de Wallonie di Liegi; Trovatore a Seoul; La Traviata a Budapest; Lucia di Lammermoor a Zurigo; Otello di Verdi al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro Comunale di Modena ed al Teatro Valli di Reggio Emilia; Don Carlo al Bunka Kaikan di Tokyo, Aida ad Hannover e Trovatore alla Staatsoper di Berlino.
Fa il suo debutto professionale nella stagione 2019 al Teatro dell’Opera di Budapest con Le Villi e la Messa di Gloria di Puccini. Debutta nel Circuito di Opera Lombardia (Como, Brescia, Bergamo, Pavia, Cremona) con La Sonnambula; prosegue con l’Inaugurazione del Teatro Petruzzelli dirigendo Un Ballo in Maschera; e debutta in Boheme al Teatro Carlo Felice di Genova. Appare al Maggio Musicale Fiorentino dirigendo La Traviata.
Altri impegni delle stagioni recenti includono il suo debutto al Bunka Kaikan di Tokyo dirigendo Falstaff nello spettacolo di Laurent Pelly ed alla guida della prestigiosa Tokyo Philharmonic Orchestra, La Traviata alla Semperoper di Dresda, Alzira a Liegi, L’Elisir d’amore al Opéra de Paris e alla Staatsoper di Berlino, Edgar all’Opera di Budapest, Lucia di Lammermoor alla Staatsoper di Amburgo, Aida alla Deutsche Oper di Berlino e a Dresda. Appare all’Opera Australia dirigendo Turandot. Ricordiamo inoltre Adriana Lecouvreur a Sydney, il Trittico di Puccini alla Staatsoper di Amburgo, Rigoletto all’Opernhaus di Zurigo nochè Simon Boccanegra e Don Carlo all’Opera di Budapest.
ANASTASIA BARTOLI
Artista in straordinaria ascesa con voce d’altri tempi per ricchezza di colori, ragguardevole potenza, tessitura ampia e uniforme con acuti svettanti. In pochi anni ricopre ruoli di soprano lirico – drammatico e anche di soprano Falcon.
Diplomata in canto lirico al Conservatorio di Verona nel 2016 e debutta con Rosina ne’ Il barbiere di Siviglia al Teatro Ristori di Verona. Nel 2018 è primo premio al Concorso Voci Verdiane di Busseto. Nel 2019, debutta al Teatro Bellini di Catania, al Teatro Verdi di Padova e al Teatro Regio di Parma in un Gala verdiano con Leo Nucci e si esibisce nello Stabat Mater di Rossini con l’Orchestra Sinfonica nazionale della RAI.
Nel 2021 debutta Lady Macbeth in Macbeth sotto la direzione del Mº Riccardo Muti al Tokyo Spring Festival e debutta Abigaille in Nabucco al Teatro Petruzzelli di Bari. Nel 2022 al Teatro Massimo di Palermo debutta Amelia nel Simon Boccanegra interpretato da Plácido Domingo, Ernani al Teatro dell’Opera di Roma, Pagliacci al Teatro Lirico di Cagliari e Macbeth in scena all’Opera di Marseille.
Nel 2023 debutta al Teatro la Fenice di Venezia con Ernani e I due Foscari; sotto la direzione del Mº Zubin Mehta debutta al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con Don Giovanni e al Festival Enescu con Otello; con straordinario esito di pubblico e di critica debutta al Rossini Opera Festival di Pesaro in Eduardo e Cristina e con un emozionante recital con Cecilia Gasdia al pianoforte.
Nel 2024 debutta a Palm Beach con Tosca, al Teatro Carlo Felice di Genova con La bohème e quest’estate trionfa al Rossini Opera Festival con Ermione, ruolo tra i più impervi del repertorio rossiniano.
Nella stagione 2024/25 segnaliamo il suo debutto a Berlino con Nabucco alla Staatsoper Unter den Linden, alla Bayerische Staatsoper di Monaco con Macbeth e al Teatro Verdi di Trieste con Suor Angelica. È Tosca al Teatro dell’Opera di Roma, Amelia ne Un ballo in maschera al Teatro Comunale di Bologna e Odabella in Attila al Teatro la Fenice; Torna al Teatro Regio di Parma con Macbeth.
VASILISA BERZHANSKAYA
Mezzosoprano siberiano ormai affermata sui palcoscenici dei più prestigiosi Teatri d’opera e in costante ascesa; recentissimo il suo debutto al Teatro alla Scala nella serata d’inaugurazione della Stagione 2024/25.
Formatasi nel programma giovanile del Teatro Bolshoi, ella è dotata di particolare colore vocale e unisce intelligenza musicale a sorprendente estensione che le permette di ottenere un registro grave particolarmente aggraziato e sonoro, senza perdere brillantezza estremamente sicura e disinvolta nel registro acuto.
Questo le ha permesso di affrontare un repertorio molto variegato: dai principali cavalli di battaglia del mezzo-soprano nel repertorio belcantistico, barocco e francese sino ai più celebri ruoli sopranili come Norma e presto anche Mimì e Liù.
Straordinaria la sua vena rossiniana che la vede grande protagonista del Rossini Opera Festival di Pesaro dal 2021, dopo essersi formata alla Rossini Opera Academy di Pesaro nel 2016 sotto la direzione del MºAlberto Zedda.
Insignita dell’International Opera Awards 2021, si esibisce regolarmente sui palcoscenici di: Wiener Staatsoper, Deutsche Oper Berlin, Royal Opera House Covent Garden, Metropolitan Opera, Teatro dell’opera di Roma, Opera National de Paris, Teatro Massimo Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Rossini Opera Festival di Pesaro, Festival di Salisburgo, Festival di Aix-en-Provence, Arena di Verona, Bayerische Staatsoper e Teatro alla Scala.
Ha il privilegio di collaborare con grandi direttori d’orchestra: Alberto Zedda, Zubin Mehta, Andrea Marcon, Daniele Gatti, Giacomo Sagripanti, Donald Runnicles, Maris Jansons, Michele Mariotti, Enrique Mazzola, Dmitry Jurowski, Vladimir Jurowski, Stefano Montanari, Mark Elder, Alexander Vedernikov, Dmitry Korchak, Daniel Oren, Dmitry Sinkovsky, Daniele Rustioni, Roberto Abbado, Gianluca Capuano, Asher Fisch, Emmanuel Villaume, Diego Mateuz, George Petrou e molti altri.
Il suo repertorio comprende principalmente Norma, Romeo ne’ I Capuleti e i Montecchi; Sara in Roberto Devereux, Giovanna Seymour in Anna Bolena; Anna in Maometto Secondo, Sinaide in Moïse et Pharaon, Corinna ne’ Il Viaggio a Reims, Angelina ne’ La Cenerentola, Rosina ne’ Il Barbiere di Siviglia; Carmen; Charlotte in Werther; Tatiana in Eugene Onegin, etc.
Tra i prossimi debutti: Adalgisa in “Norma“, Semiramide, Alcina, Agrippina, Mimì ne’ ”La bohème “, Liù in “Turandot“, Fiordiligi in” Così fan tutte ” di Mozart e la parte di soprano nella Messa per Rossini.
Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno
La compagine orchestrale salernitana è ormai protagonista di tutte le produzioni liriche effettuate al Teatro “G. Verdi” di Salerno. Dalla prima rappresentazione (Falstaff con Rolando Panerai, dir. J.Acs) sono state messe in scena la Traviata, Rigoletto, il Trovatore, Aida, Macbeth, Un ballo in maschera, Nabucco, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, La Bohème, Tosca, Edgar, Manon Lescaut, Turandot, Madama Butterfly, Nozze di Figaro, Don Giovanni, Norma, Carmen, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Hänsel e Gretel, Werther, L’elisir d’amore, Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Vedova Allegra, Francesca da Rimini, Romeo e Giulietta. Grazie alla convinta determinazione dell’Amministrazione comunale, l’orchestra ha avuto ed ha nelle mani di Daniel Oren una guida considerata dal pubblico internazionale una delle migliori in assoluto. La notevole crescita interpretativa, diventata punto di riferimento nel Mezzogiorno d’Italia, ha fatto in modo che la Filarmonica “Verdi” si esibisse anche alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e della Regina di Svezia. Il 18 dicembre 2011 l’Orchestra è stata protagonista della XV edizione del Concerto di Natale, grande evento promosso dal Senato della Repubblica tenutosi nell’Aula di Palazzo Madama trasmesso in Eurovisione. Il 14 maggio 2015 l’Orchestra si è esibita nel Concerto della Pace in Vaticano al cospetto di Sua Santità Papa Francesco.