PROGRAMMA RAVELLO FESTIVAL

Registrati per ricevere tutte le novità sul Ravello Festival e gli eventi della Fondazione Ravello

NEWS

Fondazione Ravello: approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 400mila euro

Tutto pronto per il Ravello Festival che si apre il 6 luglio e che registra già due sold outIl Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello – riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio – ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024, che si chiude con un...

Le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer arrivano a Villa Rufolo in collaborazione con la Galleria Lia Rumma

La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer, esposizione che sarà allestita a Villa Rufolo dall’11 luglio al 26 agosto 2025 nell’ambito del Ravello Festival 2025. Il progetto si concentra su uno dei temi più ricorrenti nella ricerca di Anselm Kiefer: la figura femminile come forza generativa, distruttiva...

RAVELLO FESTIVAL 2025: IL 6 GIUGNO SI APRE LA VENDITA DEI BIGLIETTI PER I 15 CONCERTI IN PROGRAMMA DAL 6 LUGLIO AL 25 AGOSTO

A partire dalle ore 12 di venerdì 6 giugno sarà possibile acquistare online i biglietti per i 15 concerti del Ravello Festival 2025 che, com’è noto, si svolgerà sul Belvedere di Villa Rufolo dal 6 luglio al 25 agosto. I biglietti per la 73esima edizione del Festival campano saranno disponibili sul sito ufficiale www.ravellofestival.com Da...

PARTNERS

WAGNER E IL MAGICO
GIARDINO DI KLINGSOR

Richard Wagner, nume tutelare del Ravello Festival, giunse a Ravello nel 1880 a dorso di un mulo. Il Maestro di Lipsia, alla vista del giardino di Palazzo Rufolo, trovò l’ispirazione per l’ambientazione del quadro scenico del II atto del Parsifal. Il celebre autografo, lasciato nell’albo della Pensione Palumbo, è un perenne ricordo di quel giorno memorabile: “Il Magico Giardino di Klingsor è trovato”. Nel 1953, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Wagner, presero avvio i “Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor”.

LA STORIA DEL RAVELLO FESTIVAL