Martedì 26 dicembre 2023 – Concerto di Santo Stefano

Martedì 26 dicembre
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.00
Concerto di Santo Stefano
Christmas medley
Orchestra Filarmonica di Benevento
Direttore Marco Boemi
Vittorio Grigolo, tenore
Daria Rybak, soprano
Posto unico € 20

Acquista il tuo biglietto

Marco Boemi, direttore e pianista, è anche laureato in legge all’Università la Sapienza di Roma.
Nel corso di più di 25 anni di carriera, ha lavorato con 3 generazioni di grandi cantanti fra cui Domingo, Pavarotti, Netrebko, Carreras, Taddei, Villazon, Grigolo, Beczala, Rebeka, Tezier, Tetelmann, Salsi, Volle, Obratzova, Borodina, Bruson, Ricciarelli, Gruberova, Abdrazakov, Gulegina, Shicoff, Eyvazov, Burchuladze, Giaiotti, Luchetti, Sighele, Baglioni, Scandiuzzi Kabaivanska, Dessì, Armiliato, Giordani, Sabbatini, Colombara, La Scola, Gasdia, Rost, Kurzak, Michaels-Moore, Bros, Giannattasio, Fabiano, Leiferkus, Siurina, Zaremba, Vassallo, Breslik, Mei, de Carolis, de Candia, Coni, Devia, Bonfadelli, Ganassi, d’Intino, Barcellona, Frontali, Fantini, Antonacci, Dragoni, Antoniozzi, Gallo, Surjan, Canonici, Cupido….
Si è esibito per moltissimi teatri ed organizzazioni quali la Scala di Milano, l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Filarmonico di Verona, il Massimo di Palermo, il Regio di Parma, il Carlo Felice di Genova, il Verdi di Trieste, il Regio di Torino, il Politeama di Palermo, il Bellini di Catania, la Suntory Hall a Tokyo, la Bayerische Staatsoper, la Finnish Opera di Helsinki, la Sostakovic Hall di San Pietroburgo, la Residenz Hall di Monaco, il Musikverein a Vienna, il Konzerthaus di Berlino, il Konzerthaus di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Opera Bastille di Parigi, la Royal festival Hall a Londra, il Festival Chaliapin, l’Opera di Budapest, il Grand Theatre di Shanghai, il Teatro Wielki a Varsavia, il Narodni Divadlo a Praga, il Teatro San Paolo a Lisbona, il Megaron ad Atene, la Salle Gaveau a Parigi, il Festival di St Margarethen, il Lubiana Festival,  il Rossini Opera Festival, il festival di Brescia e Bergamo, lo Sferisterio di Macerata, il Festival Mozart di Rovereto con i Virtuosi di S. Cecilia, il Festival Donizetti, Bilbao, Oviedo, la Coruna, Pyongyang, Adelaide, Spoleto, dirigendo fra l’altro l’Orchestra Verdi di Milano, la Filarmonica di Zagabria, tutte le grandi orchestre giapponesi, la Philharmonia di Londra, la Bournemouth Symphony, la giovanile della Scala, l’Orchestra Cherubini, la World Youth Orchestra.
Ha un enorme repertorio sinfonico e operistico che include fra gli altri Wagner, R. Strauss, Verdi, Puccini, Rossini, Mahler, Beethoven, Gershwin, Bernstein, Cajkovskij, Rachmaninov, Poulenc, Ravel, Massenet, Gounod, Debussy, Bizet, Falla, Walton, Respighi, Rota, J. Strauss, Lehar, Giordano, Mascagni, Leoncavallo, Cilea, Ponchielli, Saint-Saens, Offenbach, Mozart, Liszt, Grieg, Schubert, Schumann, Weber, Menotti, Bellini, Donizetti. Ha inciso per Decca, Universal, Philips e TDK con artisti quali Beczala, Rebeka, Colombara, Dessì, Sabbatini, Arimiliato, la Scola, ed è disponibile il DVD della produzione di Tosca al Carlo Felice di Genova con Dessì, Armiliato e Sgura e la regia di Renzo Giacchieri. È considerato un esperto di liederistica cui si dedica con grande passione e tiene masterclasses in tutto il mondo per giovani cantanti, pianisti e direttori.

Vittorio Grigolo. Dall’esordio come voce solista nella Cappella Sistina ai ruoli principali nei più prestigiosi teatri del mondo, Vittorio Grigòlo è uno dei principali tenori della sua generazione. Nato ad Arezzo e cresciuto a Roma, il suo percorso musicale inizia fin dalla più giovane età. Da bambino canta come solista nel coro della Cappella Sistina, debuttando poi come pastorello in Tosca di Puccini al fianco di Luciano Pavarotti. Debutta al Teatro alla Scala di Milano all’età di ventitré anni, in un concerto diretto da Riccardo Muti. Nel giro di pochi anni, appare in tutto il mondo con direttori illustri come Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Gustavo Dudamel e Antonio Pappano.
Si esibisce sui più grandi palcoscenici come la Bayerische Staatsoper di Monaco, le Chorégies d’Orange, la Deutsche Oper di Berlino, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Metropolitan Opera di New York, l’Opéra national de Paris, l’Opera di Zurigo, la Royal Opera House di Londra e la Staatsoper di Vienna. Interpreta ruoli principali del repertorio operistico italiano e francese come Carmen di Bizet, Don Carlo, Il Trovatore, La Traviata e Rigoletto di Verdi, Faust e Roméo et Juliette di Gounod, La Bohème e Tosca di Puccini, Les Contes d’Hoffmann di Offenbach, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Manon di Massenet.
Nella stagione 2022/23 canta a Vienna ne La Bohème, a Barcellona in Tosca e ne Il Trovatore e torna alla Scala per una nuova produzione de Les Contes d’Hoffmann. Partecipa a recital a Milano e Praga e a un concerto di gala a Tokyo.
È un artista discografico con un album di debutto di platino e una registrazione nominata ai Grammy di West Side Story di Bernstein. Tra i concerti dal vivo si ricordano il tour “Italia… un Sogno” in giro per l’Italia e il Concert pour la prise de la Bastille sotto la Torre Eiffel. Il suo recital da solista al Metropolitan Opera è recensito come “una serata davvero indimenticabile” (Latinos Post) e la sua voce è descritta come “uno strumento attraente, ardente e duttile che ha maneggiato con effetto appassionato” (New York Times).
Tra i riconoscimenti ricevuti figurano il Premio Caruso e il Tiberini d’Oro nel 2015, il Distinguished Artistic Leadership Award – The Atlantic Council nel 2016 e il NIAF Special Achievement award nel 2017. Nel 2018 riceve il premio Opera News Award per il suo eccezionale contributo al mondo dell’opera.

Daria Rybak. Nata in Svizzera il 23 febbraio 1995, la soprano Daria RybaK intraprende molto precocemente gli studi di canto con Carmen Casellas al Conservatorio di Vevey-Montreux-Riviera. Prosegue gli studi con Amanda Roocroft e Janis Kelly al Royal College of Music di Londra, dove consegue il bachelor in musica nel 2018, e partecipa a numerose master class in Italia, Inghilterra, Austria e Russia. Al momento sta ricevendo lezioni private da Kaine Hayward in Svizzera. Dal 2011 si esibisce regolarmente in Svizzera (al Teatro di Vevey, al Montreux Jazz Festival, al festival Les Classiques de Villars, ecc.) e all’estero (al Mozarteum di Salisburgo, al Teatro nazionale di Rodi, all’O2 Arena di Londra, ecc.). Vanta numerosi premi, in particolare il primo posto al Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù (CSMG) nel 2011 e nel 2013, i premi Baccarini e Hugues Cuénod del suo Conservatorio nel 2013, un Opperby Stokowski Award durante i suoi studi all’RCM e il premio di studio del Percento culturale Migros nel 2020.