Anima Eterna Brugge
Direttore Pablo Heras-Casado
Belvedere di Villa Rufolo
Sabato 27 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Anima Eterna Brugge
Direttore Pablo Heras-Casado
Musiche di Bruckner
Posto unico € 50
Programma
Anton Bruckner
Sinfonia n.7 in mi maggiore
Pablo Heras-Casado
Pablo Heras-Casado vanta una carriera incredibilmente varia e di ampio respiro, che comprende il grande repertorio sinfonico e operistico, historically informed performances e partiture contemporanee. Una personalità musicale che si riflette anche nella qualità delle relazioni a lungo termine strette con le più prestigiose orchestre di tutto il mondo, e che continua a sviluppare nuove relazioni e una programmazione entusiasmante ogni anno.
Molto richiesto come direttore ospite, collabora regolarmente in Europa con le orchestre Philharmonia e London Symphony, Orchestre de Paris, Münchner Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Staatskapelle Berlin, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Tonhalle-Orchester Zürich e Israel Philharmonic Orchestra. Ha anche diretto i Berliner e i Wiener Philharmoniker, la Mariinsky Orchestra, mentre in Nord America si è esibito con le orchestre sinfoniche di San Francisco, Chicago, Pittsburgh, Minnesota, Philadelphia, con la Filarmonica di Los Angeles e l’Orchestre symphonique de Montréal. Tra il 2011 e il 2017, a New York, Heras-Casado è stato direttore principale dell’Orchestra di St. Luke’s dopo aver suonato alla Carnegie Hall e registrato insieme ad essa. In questa stagione ha iniziato un progetto con Anima Eterna Brugge dirigendo l’orchestra nelle sinfonie di Bruckner, a partire dalla Settimana, che sarà seguita dalla Terza e dalla Quarta.
In campo operistico, al Teatro Real di Madrid, dove è direttore ospite principale, ha diretto il ciclo completo di Wagner per quattro stagioni consecutive. Nella stagione 2020/21 ha debuttato alla Wiener Staatsoper con L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi, in questa stagione dirigerà un revival della stessa produzione assiema a L’Orfeo. In passato è salito sul podio anche alla Staatsoper Unter den Linden e alla Deutsche Oper di Berlino, al Metropolitan Opera di New York, al Festival d’Aix-en-Provence e al Festspiel Baden-Baden.
Ha stretto una fruttuosa collaborazione con Freiburger Barockorchester, con ampi progetti di tour e registrazione, tra cui apparizioni al Mostly Mozart Festival al Lincoln Center, Festival d’Aix-en-Provence, BBC Proms e all’Het Concertgebouw ad Amsterdam. Recentemente ha sviluppato una stretta collaborazione con il Verbier Festival ed è stato in precedenza Direttore del Granada Festival.
La sua vasta discografia per Harmonia mundi, riconosciuta come etichetta dell’anno 2018 ai Gramophone Awards, include Rite of Spring di Stravinsky insieme a Péter Eötvös; Alhambra, con l’Orchestre de Paris e Isabelle Faust, lavoro che ha co-commissionato per il Festival di Granada, e diverse uscite per celebrare l’anniversario beethoveniano del 2020, tra cui la Sinfonia n.9 e il ciclo completo dei Concerti per pianoforte e Fantasia corale con Kristian Bezuidenhout su fortepiano, il Concerto triplo, con Isabelle Faust, Jean-Guihen Queyras e Alexander Melnikov, e altre opere orchestrali. Un nuovo progetto in via di sviluppo intitolato “Die Neue Romantik” contiene musiche di Mendelssohn, Schumann e Schubert, e altri dischi sull’etichetta includono Manuel de Falla, con la Mahler Chamber Orchestra; Debussy, con la Philharmonia Orchestra; Bartók con i Münchner Philharmoniker e Javier Perianes; un DVD di Der Fliegende Holländer di Wagner al Teatro Real; e Selva morale e spirituale di Monteverdi con i Balthasar-Neumann-Chor & Ensemble. Vincitore di numerosi premi, tra cui due Preis der Deutschen Schallplattenkritik, due Diapason d’Or e un Latin Grammy, Heras-Casado ha anche registrato per Deutsche Grammophon, Decca e Sony Classical.
Educatore attento, Heras-Casado si impegna personalmente a lavorare con giovani musicisti di tutto il mondo, presiedendo regolarmente progetti e guidando gruppi giovanili, come il Karajan Akademie der Berliner Philharmoniker, Juilliard School of Music Orchestra e Juilliard415 ensemble, RCO Young, Escuela de Música Reina Sofia, Fundación Barenboim-Said, Orquesta Joven de Andalucía, Pan-Caucasian Youth Orchestra e Gustav Mahler Academy.
Nel 2021 Artista dell’anno agli International Classic Music Awards e Direttore dell’anno 2014 per Musical America. Heras-Casado è stato insignito con la Medalla de Honor della Rodriguez Acosta Foundation, Medalla de Andalucia 2019 e del premio come Ambasciatore di questa regione.
È anche ambasciatore onorario e insignito della Medaglia d’Oro al Merito dal Consiglio di Granada, nonché cittadino onorario della Provincia di Granada, sua città natale. Nel 2018 gli viene concesso il titolo di Chevalier del’ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese.
Fortemente impegnato nell’organizzazione benefica spagnola Ayuda en Acción come ambasciatore globale, Heras-Casado sostiene e promuove il lavoro dell’associazione a livello internazionale e conduce un concerto di beneficenza annuale al Teatro Real di Madrid.
ANIMA ETERNA BRUGGE
Arricchendo insieme la memoria collettiva
Anima Eterna Brugge è un’orchestra di respiro internazionale affiliata al Concertgebouw di Bruges. L’orchestra esegue repertorio scritto tra il 1750 e il 1945 e le sue dimensioni variano da sette a ben ottanta musicisti. La prassi esecutiva storica su strumenti originali è il filo conduttore della storia di Anima Eterna. Ogni nuovo progetto è immerso in un’atmosfera di ricerca, scoperta e sperimentazione artistica. Dal 2020, Anima Eterna lavora con quattro diversi direttori d’orchestra, ognuno dei quali ha sviluppato una propria traiettoria artistica. Giovanni Antonini reimmagina il belcanto storico, Pablo Heras-Casado affronta Bruckner, Bart Van Reyn porta l’orchestra alle origini della sinfonia e Midori Seiler ridefinisce il mondo sonoro del Romanticismo. Anima Eterna si impegna a far emergere attivamente la ricerca artistica sviluppata al suo interno tramite formati concertistici innovativi come Anima Insight e Atelier Anima – sia come orchestra sui grandi palcoscenici che come ensemble da camera nelle piccole sale da concerto.
L’orchestra è stata fondata nel 1987 dal direttore e clavicembalista Jos van Immerseel. Tra le pietre miliari della ricca storia di Anima Eterna ci sono le incisioni complete dei concerti per pianoforte di Mozart e delle sinfonie di Schubert, negli anni Novanta. Anche la registrazione integrale delle sinfonie di Beethoven nel 2008 è diventata un punto di riferimento assoluto. Nel corso degli anni, Jos van Immerseel e Anima Eterna hanno costantemente espanso i confini del proprio repertorio. Agli inizi l’orchestra si è concentrata sulla musica barocca, per poi conquistare gradualmente il repertorio classico, romantico e persino quello del primo Novecento. In ognuno di questi ambiti, l’orchestra è stata in grado, grazie a una continua ricerca, di stabilire nuovi standard nella prassi esecutiva dando concerti in sedi importanti come il Lincoln Center di New York, l’Opera House di Sydney, il Musikverein di Vienna, l’Elbphilharmonie di Amburgo e, naturalmente, il Concertgebouw di Bruges.
L’orchestra possiede una vasta discografia di oltre cinquanta titoli pubblicati dalle etichette Channel Classic Records, Zig-Zag Territoires e Alpha Classics, attualmente distribuite in tutto il mondo da Outhere Music. Insieme a Pablo Heras-Casado, Anima Eterna registrerà anche le sinfonie di Bruckner per l’etichetta Harmonia Mundi. Nel 2021, Jos van Immerseel ha lasciato la carica di Direttore Artistico e continua a collaborare con l’orchestra dando masterclass e sostenendo la prossima realizzazione dell’archivio di Anima Eterna, nonché dirigendo ancora la sua orchestra preferita una volta a stagione.