NEWS

La Fondazione Ravello ad Exempla verso un sistema regionale culturale integrato

“Il saper fare della Campania per il cinema, lo spettacolo e l’editoria alla Stazione Centrale di Milano per un turismo di qualità ha rappresentato un evento di raccordo, di straordinaria efficacia comunicativa e programmatica, delle numerosissime attività culturali e di spettacolo sostenute dalla Regione Campania ed oggi sempre più avviate a costituire un sinergico sistema...

Fondazione Ravello e Regione Campania: il 10 febbraio a Milano per il Grand Tour “del saper fare campano”

Saranno i Beni culturali, i borghi, i cammini, il cinema e lo spettacolo le eccellenze protagoniste dei prossimi appuntamenti dedicati alla promozione della destinazione Campania.Divina alla Stazione Centrale di Milano. Tra il 9 e il 10 febbraio saranno tre le sessioni che approfondiranno questi temi. Nella sessione pomeridiana di venerdì 10, dal titolo “Cinema, Spettacolo, Editoria”, interverrà il Direttore...

IL BUON ANNO IN MUSICA DI RAVELLO. ALL’AUDITORIUM IL DEBUTTO DI VITTORIO GRIGOLO E MARIANGELA SICILIA

Inizia con un concerto gioioso il nuovo anno in musica di Ravello. In una giornata quasi primaverile, il nutrito pubblico dell’Auditorium Oscar Niemeyer ha assistito al trionfale debutto nella Città della musica di due delle voci più interessanti del panorama lirico internazionale, Vittorio Grigolo e Mariangela Sicilia diretti dalla bacchetta di Marco Boemi e accompagnati...

WAGNER E IL MAGICO
GIARDINO DI KLINGSOR

Richard Wagner, nume tutelare del Ravello Festival, giunse a Ravello nel 1880 a dorso di un mulo. Il Maestro di Lipsia, alla vista del giardino di Palazzo Rufolo, trovò l’ispirazione per l’ambientazione del quadro scenico del II atto del Parsifal. Il celebre autografo, lasciato nell’albo della Pensione Palumbo, è un perenne ricordo di quel giorno memorabile: “Il Magico Giardino di Klingsor è trovato”. Nel 1953, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Wagner, presero avvio i “Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor”.

LA STORIA DEL RAVELLO FESTIVAL