Il programma del Ravello Festival 2023 verrà pubblicato a breve.
Vi preghiamo di seguire i nostri canali per essere aggiornati in tempo reale su tutte le novità.

NEWS

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL’ORGANICO STRUMENTALE DELL’ORCHESTRA DEI GIOVANI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Regione Campania, in collaborazione con i Conservatori di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno, intende costituire l’Orchestra giovanile della Regione Campania, al fine di promuovere e valorizzare i giovani talenti campani in ambito musicale attraverso attività formative volte a rafforzare e consolidare le loro competenze artistiche. Obiettivo di tale progetto, promosso dall’Assessorato regionale alle Politiche...

Il Lunedì in Albis di Ravello in Duomo concerto da tutto esaurito

La Fondazione Ravello ha celebrato le festività pasquali con le note di Antonio Vivaldi: nel Duomo di Ravello sono stati eseguiti il Magnificat e il Gloria preceduti dalla Sinfonia per archi e basso continuo “Al Santo Sepolcro”. Il concerto, che si è tenuto nella mattinata del Lunedì in Albis, ha riscosso un grande apprezzamento tra...

A Ravello Lunedì in Albis nel segno della musica

La Fondazione Ravello celebra le festività pasquali con un concerto che nella mattinata del Lunedì in Albis (10 aprile) si terrà in Duomo. Alle 11.30 l’Orchestra e Coro del Teatro G. Verdi di Salerno eseguiranno il Magnificat e il Gloria di Antonio Vivaldi preceduti dalla Sinfonia per archi e basso continuo “Al Santo Sepolcro”. A dirigere il concerto George Petrou, uno dei...

WAGNER E IL MAGICO
GIARDINO DI KLINGSOR

Richard Wagner, nume tutelare del Ravello Festival, giunse a Ravello nel 1880 a dorso di un mulo. Il Maestro di Lipsia, alla vista del giardino di Palazzo Rufolo, trovò l’ispirazione per l’ambientazione del quadro scenico del II atto del Parsifal. Il celebre autografo, lasciato nell’albo della Pensione Palumbo, è un perenne ricordo di quel giorno memorabile: “Il Magico Giardino di Klingsor è trovato”. Nel 1953, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Wagner, presero avvio i “Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor”.

LA STORIA DEL RAVELLO FESTIVAL